La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata. Al mattino il corpo è a digiuno da molte ore e ha bisogno di carburante per affrontare la giornata con la giusta grinta.
Durante la notte, gli zuccheri immagazzinati servono principalmente per nutrire il cervello, mentre i muscoli, il cuore e i polmoni consumano prevalentemente i grassi. Il mattino è il momento migliore per ricaricarsi. Durante la notte, le riserve di zuccheri si sono parzialmente svuotate e al mattino vanno riempite.
Chi salta la colazione, a meno che faccia spuntini intermedi, arriva a pranzo con un digiuno prolungato dall'ultima cena di circa 16-17 ore e quindi tende a mangiare di più e ad appesantirsi troppo. Mangiando di più, rischia di incorrere nella classica sonnolenza pomeridiana, che oltre a causare un forte calo di concentrazione (si pensi solo a chi deve lavorare!) provoca ulteriormente un calo del consumo calorico. Chi è a casa, tenderà sicuramente a sdraiarsi sul divano o sul letto, consumando ancora meno calorie.
Cosa mangiare a colazione?
Visto che al mattino le riserve di zuccheri sono parzialmente svuotate, la colazione è il momento migliore per consumare cibi ad alto contenuto calorico come un dolce. Per una colazione ordinaria, latte, biscotti, frutta, fette biscottate, pane e marmellata vanno più che bene. Negli ingredienti non ci devono essere grassi idrogenati o alimenti di dubbia qualità, additivi chimici e conservanti.I cornetti e le brioches non sono granché dal punto di vista salutistico. Essi possono contenere molti zuccheri e grassi idrogenati e sono estremamente poveri di proteine e di fibre. Meglio quindi ripiegare su una spremuta, un latte macchiato o un po' di pane e marmellata.
In the primary part of milling, the slicing tool makes small cuts to type an approximation of the shape to be produced. After the initial pass, the tool passes over the workpiece a number of} times making correct Teal Shower Curtains and precise cuts with every pass to achieve the precise options and specs for the ultimate part. Complex and complex components might require a number of} machine setups to finish fabrication.
RispondiElimina